Descrizione
I ceci sono uno i legumi più anticamente conosciuti.
Il termine Cicer deriverebbe dal greco kikus che significa forza, potenza, e questa etimologia è da ascrivere, con ogni probabilità, alle proprietà afrodisiache e al grande potere nutritivo attribuitigli.
In un mercato globalizzato dove i legumi vengono generalmente importati da altri continenti, La Bona Usanza ha come obiettivo quello di recuperare il seme tradizionale dei ceci, avviando una produzione con tecniche colturali a basso impatto ambientale.
I ceci sono uno dei principali alimenti della cucina mediterranea. Ricchi di proteine vegetali se abbinati al semolino danno luogo ad un binomio ad elevato contenuto di proteine, perfettamente in grado di sostituire la carne. Nulla impedisce, ad ogni modo, di abbinarli carne di pollo o di manzo. Se da un lato permettono di assumere vitamina B9 e sali minerali, dall’altro i ceci non contengono né glutine né colesterolo. Sono, inoltre, uno dei legumi secchi più utili al nostro organismo, perché naturalmente ricchi di magnesio, ferro, fosforo, fonte di fibre e numerose vitamine.
Per cucinare i ceci, è consigliato immergerli in acqua salata per 12 ore, quindi risciacquarli. Successivamente cuocerli in una pentola di larghe dimensioni colma di acqua bollente per renderli più teneri. Prestare attenzione a non aggiungere sale, in quanto questo finirebbe per allungare i tempi di cottura. Meglio condirli una volta cotti, prima di mangiarli.

