Cesto tipico artigianle La Trotta
Cesto tipico artigianale La Trotta
36,30 Il prezzo originale era: €36,30.34,90Il prezzo attuale è: €34,90. Aggiungi al carrello
In offerta!

Cesto tipico artigianale La Trotta

Il prezzo originale era: €36,30.Il prezzo attuale è: €34,90.

-4%

La Box Degustazione ‘La Trotta’ contiente: Trota Fario all’olio d’oliva, Trota Fario al Tartufo e Trota Iridea all’olio d’oliva e alloro. Perfetto se cerchi un piatto tradizionale e pieno di gusto. Donalo a chi vuoi!

  • Ordina via Telefono – 333 172 9999
  • Spedizione Gratis per ordine minimo di 89€
  • Consegna rapida entro 48h
  • Sicurezza garantita con imballaggi specifici

Descrizione

Il Cesto tipico artigianale La Trotta prende il nome dal termine dialettale, utilizzato in Marche, Umbria e Lazio, per indicare il pesce di acqua dolce simile al salmone, la trota. Questo pesce pregiato è un simbolo della tradizione gastronomica delle nostre terre e rappresenta un vero e proprio tesoro culinario.

Il Cesto La Trotta rende omaggio alla famiglia Cherubini, che da anni si dedica con passione alla troticoltura nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Situata a circa 650 metri di altitudine, tra le Marche e Umbria, la valle incontaminata offre l’ambiente ideale per l’allevamento delle trote, grazie alle sue acque pure e fresche.

All’interno del Cesto tipico artigianale La Trotta, troverete tre prodotti rappresentativi della tradizione. Ognuno di questi prodotti è realizzato con trota sott’olio, un gusto ricercato che unisce la freschezza del pesce con l’intensità dell’olio extravergine di oliva. Inoltre, la qualità è garantita dai metodi naturali di allevamento, che preservano l’autenticità del prodotto.

Questa selezione di prelibatezze non è solo un piacere per il palato, ma anche un modo per scoprire i sapori autentici delle Marche e dell’Umbria. Grazie alla dedizione della famiglia Cherubini, ogni prodotto racconta una storia di passione e tradizione. Infatti, l’impegno di questa famiglia è evidente in ogni dettaglio della produzione, che si riflette nel gusto unico della trota.

 Il Cesto La Trotta è il regalo perfetto per chi apprezza i sapori genuini e la gastronomia artigianale. Con questo cesto, potrete portare a casa un pezzo di tradizione e una prelibatezza unica, ideale per ogni occasione speciale.

Nel cesto La Trotta della Troticoltura Cherubini  potete trovare la trota in 3 varieta come: 
I nostri consigli su come degustare questo cesto:

Il Cesto tipico artigianale La Trotta offre una selezione unica di prodotti preparati con trota fresca e genuina, perfetti per gli amanti della gastronomia autentica. Ecco alcuni suggerimenti su come degustarli al meglio, accompagnati da abbinamenti che esaltano i loro sapori.

Trota sott’olio
  • Come degustarla: La trota sott’olio è perfetta se servita a temperatura ambiente. Può essere gustata da sola o accompagnata da pane casereccio o focaccia per un contrasto di consistenze. L’olio extravergine che la accompagna esalta la delicatezza del pesce, quindi non dimenticare di abbinarlo con un buon pane che possa raccogliere l’olio.

  • Abbinamenti:

    • Vino bianco: Un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Pinot Grigio fresco e aromatico, che bilancia la delicatezza della trota senza coprirne il gusto.

    • Contorni: Insalata di rucola o una marmellata di cipolle rosse che aggiunge un tocco di dolcezza e contrasto al sapore della trota.

Trota affumicata
  • Come degustarla: La trota affumicata ha un sapore più deciso e complesso. Si può servire su crostini di pane tostato o accompagnata con formaggi freschi come il ricotta o il formaggio caprino.

  • Abbinamenti:

    • Vino rosato: Un Cerasuolo d’Abruzzo, che con la sua freschezza e leggera struttura si sposa perfettamente con il sapore affumicato senza sovrastarlo.

    • Contorni: Un insalatina di finocchio o arance per un tocco di freschezza e un contrasto aromatico con il gusto affumicato.

Trota marinata
  • Come degustarla: La trota marinata, con il suo sapore fresco e delicato, può essere servita come antipasto o piatto principale, magari accompagnata da verdure grigliate o un’insalata fresca. La marinatura con aglio e limone dona al pesce una leggera acidità che si bilancia perfettamente con il dolce naturale della trota.

  • Abbinamenti:

    • Vino bianco secco: Un Frascati Superiore o un Falanghina che, con la sua freschezza e una leggera nota minerale, esalta la freschezza della marinatura.

    • Contorni: Servire con asparagi grigliati o patate novelle al rosmarino per completare l’esperienza.

La trota sott’olio si abbina splendidamente a un vino bianco fresco, la trota affumicata trova il suo compagno perfetto in un rosato leggero, mentre la trota marinata si sposa alla perfezione con un bianco secco. Questi abbinamenti esaltano al meglio la delicatezza del pesce e la sua versatilità, offrendo una vera esperienza gastronomica.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg