Descrizione
Il Cesto tipico artigianale del Norcino con Salumi Marchigiani è un omaggio all’arte antica di lavorare e conservare la carne suina, una tradizione che affonda le radici nel cuore degli Appennini.
La cultura della norcineria nasce a Norcia, ma nel tempo si è estesa in tutto il territorio umbro-marchigiano. Oggi, questa pratica secolare è mantenuta viva da pochi artigiani, i norcini, che ancora oggi utilizzano metodi tradizionali per trasformare la carne in autentiche prelibatezze.
Questo cesto tipico artigianale del Norcino con Salumi Marchigiani rappresenta il nostro cesto più rappresentativo. Vuole essere una celebrazione dei veri norcini, che preservano tecniche antiche per creare rarità gastronomiche.
I salumi del Cesto del Norcino sono realizzati con carne selezionata di alta qualità, senza conservanti, senza glutine e senza lattosio.
Curiosità:
Il detto dialettale “De lu porcu non se vutta via niende” nasce proprio dai norcini. Questo proverbio significa che nessuna parte del maiale va sprecata. Ogni sua parte può dare vita a una prelibatezza. Un tempo, la carne suina era fondamentale per il sostentamento delle famiglie, che così potevano affrontare le dure stagioni invernali.
Contenuto del cesto del Norcino
- Vissuscolo – 450g
- Lonza (capocollo marchigiano) – 425g (Villa Funari)
- Coppa di testa all’arancio – 200g (Bartocci Salumi)
- Salsiccia Stagionata 250g
- Guanciale – 275g (Villa Funari)